Sono
innumerevoli le attività e le iniziative proposte dalla nostra
società per cercare di soddisfare al meglio le aspettative
dei ragazzi che le vengono affidati e le esigenze delle loro famiglie.
Aspettative ed esigenze che, giustamente, vanno ormai ben oltre l'aspetto
prettamente sportivo legato al minibasket, spaziando dall'educazione
al gioco, dalla "coscienza di sé" alla "socialità",
dalla maturazione personale al senso di appartenenza, per crescere
insieme a voi genitori dei bambini intelligenti, educati, responsabili,
curiosi e appassionati.
Un percorso formativo a tutto tondo per i nostri ragazzi, accompagnati
chiaramente da una palla a spicchi sotto braccio, perché infondo
è questo ciò che siamo: un Centro Minibasket!
E chiaramente è proprio il MINIBASKET l'attività preponderante,
proposto per i bambini dai 5 ai 12 anni: nessuna selezione, nessun
"provino", nessun "esame" da superare ma solo
la voglia di divertirsi e di imparare insieme, come recita il nostro
slogan: "Bees Pesaro: ci divertiamo imparando, impariamo divertendoci!".
Perché siamo estremamente convinti che le due componenti,
divertimento e apprendimento, siano inscindibili. Il divertimento
è l'essenza pura di ogni bambino, irrinunciabile per fare
breccia nel "muro" della fiducia di un bambino verso un
adulto che si propone come istruttore o insegnante che sia. Ma un
divertimento fine a sé stesso, e quindi povero di contenuti,
ha vita breve. È facilmente sostituibile con qualcosa di
nuovo, di diverso, come quando ai vostri figli comprate un giocattolo
nuovo e ben presto lo lasciano nel cesto delle cose vecchie avendo
già puntato gli occhi su altro. Per questo insieme al divertimento,
la proposta deve essere formativa, deve creare conoscenze, capacità,
deve dare gli strumenti perché il bambino diventi "competente".
In questa maniera, il divertimento è di stimolo all'apprendimento:
un bambino che si diverte, impara con piacere! Allo stesso modo
l'apprendimento è fondamentale, non per altro siamo una Scuola
Minibasket e ci prefiggiamo l'insegnamento di questo sport. Fondamentale
si, perché il bambino si accorge da solo di riuscire nelle
cose che gli vengono proposte e quando si confronta con i suoi pari.
Ma un apprendimento fine a sé stesso, privo della componente
ludica e ricreativa, rischia di annoiare, di non coinvolgere o addirittura
di esasperare. Per questo motivo, insieme all'apprendimento, è
necessario che la proposta consenta al bambino di liberare la propria
fantasia, di scherzare e ridere con i propri compagni, di essere
un bambino! In questa maniera, l'apprendimento è di stimolo
al divertimento, perché un bambino che riesce nelle cose
è più divertito nel farle!
Tutto questo nel più totale rispetto delle diverse capacità
e dei diversi tempi di maturazione che ogni bambino ha.
Tutto questo con l'aiuto dei nostri istruttori, tutti regolarmente
tesserati presso il Centro Nazionale MiniBasket della Federazione
Italiana Pallacanestro, tutti con grande esperienza nel mondo della
pallacanestro e non solo, come potete vedere visitando la pagina
del nostro sito a loro dedicata.
E una volta terminato il minibasket? La nostra società si
occuperà della categoria U13 mentre a partire dalla categoria
U14 la Victoria Libertas, previa propria selezione, porterà
con sé i ragazzi che riterrà opportuno, mentre gli
altri proseguiranno la loro crescita con la U.S. Loreto Basket Pesaro,
società costantemente in contatto con i nostri dirigenti
affinché ognuno dei nostri ragazzi possa essere contento
del proprio percorso giovanile.
E sempre a partire dalla stagione 2023/2024, grazie all'intuizione
di Roberto Cecchini e alla ex dirigenza della società delle
minors pesaresi Ignorantia, i Bees Pesaro avranno la loro "prima
squadra" che quest'anno militerà nel campionato di Divisione
Regionale 2 (la vecchia Promozione): un progetto che nasce per dare
una opportunità a tutti i cestisti formatisi nella nostra
società, accompagnati nella pallacanestro "dei grandi"
da qualche senior di esperienza a completamento del roster.
Altro
grande contributo di crescita può essere dato dal corso BEES
BABY SPORT, nato quasi per gioco nel 2012 e subito ingrandito e
potenziato visto l'enorme successo riscontrato. Rivolto ai bimbi
di 3 e 4 anni, come facilmente intuibile di minibasket ce n'è
ben poco in questo "contenitore": l'attività si
basa sulla psicomotricità, cioè tutti quei giochi
e quegli esercizi utili ai bimbi di quest'età per conoscere
il proprio corpo, per sviluppare l'equilibrio, la coordinazione,
l'orientamento, la coscienza dello spazio, con l'emozione finale
del tiro a canestro grazie alla palla studiata appositamente per
loro!
Una proposta di percorso completa che vede i vostri figli "entrare"
poco più che neonati ed "uscire" alle porte dell'adolescenza,
dopo un'infanzia vissuta in un ambiente sicuramente sano, divertente,
sereno ed educativo come solo uno sport di squadra come il minibasket
può offrire, sperando di riuscire insieme a voi genitori
a donare ai vostri figli un'esperienza che li prepari ad affrontare
da ragazzi maturi, non solo la pallacanestro, ma anche la vita futura:
rimbocchiamoci le maniche insieme con e per i vostri bambini oggi,
per avere uomini migliori domani!
All'interno
di questo percorso lungo 10 anni, l'attività più attinente
è senz'altro quella della partecipazione ai CAMPIONATI
organizzati dalla Federazione Italiana Pallacanestro: ogni stagione
tutti i gruppi Esordienti, Aquilotti e Scoiattoli vengono regolarmente
iscritti ai campionati di categoria, dando così la possibilità
ai nostri ragazzi di divertirsi e confrontarsi con i coetanei delle
varie realtà provinciali e regionali.
In questo senso, ovviamo alla discontinua partecipazione di altre
società, soprattutto per quanto riguarda le categorie Aquilotti
e Scoiattoli, organizzando un CAMPIONATO INTERNO, il torneo
NBeesA, totalmente autogestito: sotto la supervisione dei
nostri istruttori, i miniatleti vengono mischiati fra loro andando
a creare diverse squadre, giocano, si divertono e fanno esperienze
e amicizie nuove coordinati dagli ex-Bees della categoria Under13
che fungono da Allenatori, Arbitri e Refertisti. Il risultato è
la creazione di un forte senso di appartenenza da parte di tutti
i ragazzi coinvolti, dando la possibilità di spaziare, per
i più grandicelli, fra i vari ruoli che il basket prevede,
dimostrando che nulla è semplice e che tutte le figure meritano
rispetto.
Rimanendo
in ambito prettamente sportivo, un'ulteriore esperienza di crescita
offerta è quella dei TORNEI, soprattutto quelli fuori
sede, a partire dalla categoria Scoiattoli. Per molti si tratta
della prima esperienza fuori casa senza mamma e papà, ed
è veramente affascinante vedere come spesso, anche i più
"scavezzacollo", nel giro di poche ore si trasformino
in perfetti uomini indipendenti tanta è la voglia di dimostrare
al mondo di saper badare a loro stessi! Inoltre, grazie ad amicizie
particolari con alcune società come ad esempio Mens Sana
Siena, Città Futura Roma, Fonte Roma Basket e Pontevecchio
Bologna solo per citarne alcune, c'è la possibilità
di ospitare in famiglia i miniatleti in trasferta: nuove belle esperienze
di crescita e nuove amicizie che perdurano nel tempo. Bellissimo
vederli che si abbracciano e si salutano quando si incontrano per
caso in giro per i tornei di tutta Italia anche tanti anni dopo
il loro primo incontro! Dal 2019, grazie a vari contatti allacciati
negli anni, abbiamo ulteriormente ampliato questo orizzonte partecipando
a diversi tornei in Spagna e in Francia al fine di offrire ulteriori
esperienze di crescita mettendosi alla prova ad un livello indubbiamente
superiore.
Parallelamente ai tornei, una nuova e bellissima esperienza per
i miniatleti Bees è offerta grazie all'amicizia con David
Fauthoux. Francese di nascita, spagnolo di adozione, abbiamo conosciuto
David tramite Joel Bello Jaimes, lo "sponsor" che ormai
diversi anni fa permise ai piccoli Triquis di Oaxaca (Messico) del
professor Sergio Zuniga di partecipare al nostro torneo di Halloween.
David, che gira il mondo per lavoro, è titolare di una associazione
conosciuta in tutto il mondo con il nome di "The Travel Team"
e tramite questa associazione dà la possibilità a
miniatleti a suo giudizio meritevoli, di partecipare a tornei di
altissimo livello, in modo particolare in Spagna ma anche in altri
paesi del mondo. Durante i suoi viaggi di lavoro, la sua passione
per il basket lo porta ad allungare i propri soggiorni andando a
curiosare per tornei minibasket a caccia di piccoli talenti, bimbi
estrosi ed estroversi, pronti a cimentarsi in una esperienza senza
eguali: quella di fare parte del "The Travel Team", una
squadra composta da miniatleti provenienti da tutto il mondo che
diventano buono amici nel giro di pochi giorni pur non parlando
la stessa lingua! Un'esperienza umana e sportiva davvero inimitabile!
Fino ad oggi, hanno avuto la fortuna di vivere questa magnifica
esperienza i miniatleti Giovanni Lanci e Giovanni Calisti dell'annata
2006, Rafael Stable Terry, David Cornis, Cesare Pozzolesi e Gianluca
Corbin dell'annata 2007, Alberto Barbalich, Francesco Selvatici
e Diego Leonardi dell'annata 2008, Marco Bellagamba e Giovanni Quattrini
dell'annata 2009, Jacopo Uguccioni, Federico Valeri e Ascanio Dragomanni
dell'annata 2010, Darius Cornis dell'annata 2011, Luca Draicchio,
Gabriele Baioni e Mosè Gagliardini dell'annata 2012, Andrea
Gnassi dell'annata 2013, Giorgio Foglia dell'annata 2014 e Alex
Romani dell'annata 2015, che oltre a vivere da protagonisti questa
magnifica avventura, hanno certificato la bontà del lavoro
svolto dalla nostra società, giocando alla pari con miniatleti
delle più blasonate realtà europee come Real Madrid,
Barcellona, France Phenom, Joventut Badalona, Bayern Monaco, Valencia
e tante altre. L'augurio è che tanti altri miniatleti, con
l'impegno e il lavoro quotidiano in palestra, possano in futuro
continuare ad essere chiamati da David a fare parte del suo "The
Travel Team" per vivere un'esperienza da portare nel cuore
per sempre!
È simile
alla NBeesA e dalla stagione sportiva 2019/2020 nasce questa nuova
iniziativa in stretta collaborazione con la Victoria Libertas con
lo scopo di coinvolgere quanti più bambini possibile in un
progetto integrato basket-minibasket, facendoli accostare alla pallacanestro
grazie anche alla presenza in campo con loro dei giocatori della
prima squadra, con i quali interagire con foto, autografi e sfide
a canestro, per creare un senso di appartenenza unico ed inimitabile!
Rivolta ai miniatleti delle categorie Scoiattoli ed Aquilotti, aperta
a chiunque voglia partecipare, tesserati Bees e non, la "VL
Summer League" si compone di una prima settimana di training
camp dove i miniatleti vengono allenati dai nostri istruttori, con
la presenza in campo di staff e giocatori VL. Durante la seconda
settimana si gioca un vero e proprio torneo, con le squadre formate
secondo le capacità dei miniatleti partecipanti. In palio,
un abbonamento alle gare casalinghe della Victoria Libertas!
E
siccome non ci stanchiamo mai, soprattutto per dare un concreto
sostegno alle famiglie dove i genitori lavorano entrambi, dalla
fine della scuola a Giugno fino a tutta la prima settimana di Agosto
e per le 2 settimane di Settembre che precedono l'inizio dell'anno
scolastico, tutte le mattine dal Lunedì al Venerdì
presso gli impianti e i locali del Cristo Re il fantastico CAMP
ESTIVO: non solo basket ovviamente, con allenamenti, tornei
e gare di abilità, ma tante altre attività di multisport
come il ping-pong, il calcetto e poi ancora caccie al tesoro, attività
manuali e giochi d'acqua. Il tutto rivolto ad una fascia di età
che va dai 4 ai 14 anni, con la collaborazione dei nostri istruttori
e di animatori a stretto contatto con la nostra società e
tesserati AICS.
Non mancano poi le occasioni dove tutta la famiglia dei nostri "miniatleti"
è chiamata a raccolta per un momento di festa e aggregazione:
la FESTA DI NATALE con la presentazione ufficiale di tutti
i gruppi, gare cestistiche per le mamme, animazione, musica e la
consegna del regalo, e la FESTA DI FINE ANNO, dove passiamo
un pomeriggio insieme tra sfide e partitelle, una merenda e la consegna
di tanti gadget targati Bees, prima di salutarci per l'estate, con
un occhio rivolto al Camp Estivo e uno a Settembre per il nuovo
inizio delle attività.

Ma
soprattutto, rivolto alle "famiglie Bees" ed agli amici,
la SETTIMANA BIANCA: "non di solo basket vive l'uomo",
giusto? Allora perché non rilassarsi tutti insieme sulla neve?
Qualche giorno di relax sulle piste o in piscina per ricaricare le
pile e ripartire di slancio una volta tornati alla routine dell'ufficio
o sui banchi di scuola!
Banchi di scuola che ci vedono protagonisti con un'attività
ad hoc, il PROGETTO SCUOLA appunto, che vede alcuni dei nostri
istruttori impegnati durante le ore di educazione fisica presso gli
istituti scolastici aderenti al progetto, sperando di far scoccare
quella scintilla capace magari di accendere una passione in tutti
quegli alunni che vorranno provare con noi l'emozione di tirare a
canestro!
E parlando di emozione del tiro a canestro non possiamo non parlare
di Victoria Libertas, la storica massima espressione del basket pesarese.
Grazie ad uno speciale accordo fra la nostra società e la VL,
alcuni settori della VitriFrigoArena sono riservati ai nostri miniatleti
e alle loro famiglie, invogliati anche da un costo dell'abbonamento
concordato e lo stesso dicasi per il campionato di Serie B Nazionale
della U.S. Loreto Basket Pesaro sugli spalti del palazzetto di Campanara!
E allora
provare per credere! Fidatevi di noi!
#ONCEBEESALWAYSBEES