LUCIO FACENDA
Cresciuto con la palla a spicchi sotto braccio, all’età 14 anni entra nelle squadre giovanili della Victoria Libertas Pesaro. Nel 1969 entra a far parte del Centro Sportivo Canottieri della Marina Militare a Sabaudia vincendo diversi titoli italiani fino a vestire l’azzurro della Nazionale Militare, Sperimentale ed Elite. Nel 1975 consegue il titolo di Istruttore Minibasket e fonda il Centro Minibasket Fossombrone insieme ad Augusto Spadoni. Successivamente conseguirà anche il tesserino da Allenatore di Base. Nel 1977 riceve l’incarico, fra i primi in Italia, della sperimentazione dei Giochi della Gioventù nelle scuole elementari e nel 1978, alla manifestazione organizzata per l’occasione dall’Avv. Paolini e il suo staff, i ragazzi forsempronesi preparati da Lucio fanno incetta di medaglie. Nei primi anno ’80 viene inviato a Roma, in qualità di Delegato CONI, come Responsabile della Delegazione Provinciale alle Finali Nazionali dei Giochi della Gioventù, dedicandosi in particolar modo alla Pallamano, insieme al Prof. Gianlorenzi. A cavallo degli anni ’80 e ’90, “partorisce” tornei storici che tuttora animano il panorama del minibasket italiano come la “Coppa Forum Semproni” e “Viva Keyta”. Nel 1992 si trasferisce a Pesaro dove assume la carica di Dirigente Responsabile della A.S.D. Basket Giovane, carica che ricopre tuttora. Sotto le sue mani sono fioriti giocatori come Carlo Renzi, Massimo Mazzi, Daniel Hackett e i fratelli Cinciarini, solo per citarne alcuni. In pensione dal 1 Ottobre 2008, il Consilgio Direttivo del Basket Giovane lo nomina Direttore del Centro Giovanile Basket Giovane di Viale Trieste. Dalla stagione 2010/2011 viene nominato Direttore Sportivo della nostra società, incarico che ricopre a tutt’oggi. |
|
![]() |
[ ritorna indietro ]